VENETO - Belluno - Borca di Cadore

Incantevole hotel 4 stelle a pochi passi da Cortina con centro wellness

  • Hotel
  • 2 giorni / 1 notte
  • 4 stelle
  • Pernottamento e prima colazione

L'Hotel a Borca di Cadore vi accoglie in un ambiente dove la maestosità delle Dolomiti è la cornice perfetta per la vostra fuga. Vi sveglierete in una camera funzionale ma accogliente, il cui balcone privato regala panorami mozzafiato, promettendo un rifugio sereno dopo le vostre avventure. Troverete un parcheggio comodo e la connettività Wi-Fi, dettagli essenziali che rendono il soggiorno senza pensieri. La vicinanza alla Corte SPA offre un'opportunità pratica per dedicarsi al benessere, un lusso accessibile per rigenerarsi insieme.
Che siate qui per le escursioni mozzafiato estive o per le piste da sci in inverno, la posizione strategica dell'hotel facilita ogni spostamento. L'hotel non è solo un luogo dove soggiornare, ma un punto di partenza ideale dove la bellezza della montagna si unisce a servizi efficienti, creando la base perfetta per i vostri ricordi preziosi.

Dettagli

Questo Resort è ideale per soggiorni rilassanti, per gli amanti dell’aria aperta, il complesso offre la giusta combinazione per conoscere da vicino le Dolomiti patrimonio dell’umanità UNESCO. Il grande complesso nasce negli anni 60, fortemente voluto da Enrico Mattei e progettato da Edoardo Gellner, è oggi uno dei più grandi esempi di architettura sociale in Italia. Posizionato alle pendici del Monte Antelao in un bosco privato di circa 120 ettari, a 2 km dal centro abitato di Borca di Cadore, il Resort è facilmente raggiungibile in auto o bus dal bivio al km 88 della S.S. 51 di Alemagna. L’altitudine intorno ai 1.000 m e il clima fresco sono indicati per soggiorni di bambini e anziani e ideali per tutta la famiglia, l’ambiente rilassante e confortevole è adatto per trascorrere momenti di tranquillità immersi nella natura, fare passeggiate ed escursioni. Il complesso dista 16 km da Cortina d’Ampezzo (la Perla delle Dolomiti) e permette di raggiungere in meno di un’ora tutte le più importanti mete delle Dolomiti, dalle Tre Cime di Lavaredo, alla Marmolada, da Cibiana con i suoi murales a Pieve di Cadore con la casa di Tiziano e il museo dell’occhiale, dal lago di Misurina e quello di Dobbiaco. All’interno del Resort è presente la chiesa di Nostra Signora del Cadore, magnifico esempio di architettura e tra le prima ad avere l’altare rivolto verso i fedeli (2 anni in anticipo rispetto al concilio Vaticano II)
Posizione:
Sorge a Borca di Cadore, a soli 16 km. da Cortina d'Ampezzo nelle Dolomiti e 2 km da Borca di Cadore.

Camere:
Fai un salto indietro nel tempo e vivi in prima persona la visione dell'architetto Edoardo Gellner nelle nostre camere anni '60 - dove lo stile vintage incontra il comfort moderno. Ognuna delle 84 camere dell'Hotel, nelle Dolomiti, dispone di un comodo letto matrimoniale, di un bagno con doccia, ed è impreziosita da pavimenti in parquet e arredi originali degli anni '60. Tutte le sistemazioni si affacciano sul bosco di abeti rossi e godono di una vista frontale sul Monte Pelmo. Forme audaci e colori vivaci creano un'atmosfera calda e invitante, un'ode al concept design modernista di Gellner. Sfumature di materiali diversi come il legno di mogano e il ferro nudo offrono un'estetica senza tempo. In dotazione: tv satellitare con canali Sky, frigobar (vuoto), bagno con doccia, asciugacapelli, set linea cortesia, cassetta di sicurezza, bollitore per tea e caffè, wi-fi.

Ristorante:
Ristorante con servizio a buffet. Soggiorno e bar con ampia terrazza panoramica con vista sul massiccio del Monte Pelmo e serate musicali.

Servizi e tempo libero:
L’hotel dispone di campi da tennis in erba sintetica, escursioni e trekking su richiesta a pagamento, noleggio mountain bike, sala riunioni capace di ospitare fino a 80 persone .


Il Centro benessere Corte Spa, (500 m dall’ Hotel) è di ultima generazione su due livelli, con zona acqua, zona relax e zona trattamenti / massaggi. La zona vasche è dotata di: grande piscina panoramica riscaldata con vista sulla Valboite e sul Monte Pelmo. La piscina è dotata di 12 percorsi idromassaggi tra i quali percorso kneipp, idromassaggio e cascate massaggianti. Zona Termale: sauna finlandese con vista panoramica, bagno di vapore, bagno di vapore con cielo stellato, docce vitalità con getti massaggianti, aromaterapia e cromoterapia, zona relax con tisaneria e lettini. Trattamenti e massaggi: Il centro offre un ampia gamma di trattamenti viso e corpo, sia per lei che per lui, massaggi relax, massaggi sportivi, lettino solare e trattamenti estetici. Il centro benessere Corte Spa offre a tutti gli ospiti dell’ Hotel e del Residence tariffe agevolate per ingressi e trattamenti.


Animali: Ammessi di piccola taglia con supplemento


SOGGIORNI: arrivi liberi, minimo notti come da tabella


Consegna camere: dalle Ore 15:00 – rilascio entro le Ore 10:00
Attività a pagamento:
- Juking (passeggiate in montagna con pranzo al sacco, alla scoperta delle Dolomiti, tramite percorsi storici e paesaggistici;
- Vie ferrate (con kit di ferrate);
- Corso di 3 giorni per arrampicate in falesia per apprendere la tecnica del movimento verticale (materiale incluso)
- Ascensioni alpinistiche con guida alpina;
- Escursioni in e-bike lungo la via delle Dolomiti (guidate o individuali)
- Forest bathing;
- Nordic walking (insegnamento tecnica);
- Yoga e mindfullness.

Animali di piccola taglia:
Ammessi con supplemento di 50 euro a settimana per pulizia finale (sotto le 7 notti verrà comunque chiesto il supplemento settimanale):

Date e prezzi
Prezzo
dal 01/08/25 al 31/08/25
Quota a notte a persona in BB
€ 85
dal 01/09/25 al 30/09/25
Quota a notte a persona in BB
€ 65

Supplementi

dal 01/07/25 al 30/09/25
Supplemento 3/12 anni mezza pensione al giorno a persona (acqua inclusa)
€ 18
dal 01/07/25 al 30/09/25
Supplemento adulto mezza pensione al giorno a persona (acqua inclusa)
€ 24
Incluso/Escluso

I prezzi di intendono a persona a notte, trattamento di pernottamento e prima colazione

La quota comprende:
- trattamento di pernottamento e prima colazione
- parcheggio
- WiFi

La quota non comprende:
- i pasti principali
- tassa di soggiorno da pagare in loco se richiesta dal comune.<
- Sconto 15% per prenotazioni con arrivo 15 gg prima.
- Tassa di soggiorno
- tutto quanto non indicato alla voce "la quota comprende"


Supplemento doppia uso singola = 4

Appunti di Viaggio

Il Cadore e le Dolomiti Venete sono un territorio intriso di storia millenaria, forgiato sia dalle imponenti forze della natura che dall'ingegno e dalla resilienza delle comunità umane.


La Nascita delle Dolomiti: Le Dolomiti, patrimonio UNESCO, hanno una storia geologica affascinante che risale a circa 250 milioni di anni fa. Quello che oggi vediamo come cime maestose e scoscese era un tempo un mare tropicale poco profondo, dove si accumularono sedimenti di conchiglie, alghe e coralli, formando le rocce dolomitiche. Milioni di anni dopo, lo scontro tra la placca africana e quella euroasiatica ha sollevato queste formazioni, dando vita alle vette che ammiriamo oggi. Il nome "Dolomiti" deriva dal geologo francese Déodat de Dolomieu, che per primo studiò la composizione di questa particolare roccia, la dolomia, responsabile del caratteristico colore "pallido" delle montagne.


Il Cadore: Tra Storia Antica e Sviluppo Moderno: Il Cadore, cuore pulsante delle Dolomiti Venete, vanta tracce di insediamenti umani risalenti a 8000 anni fa. Abitata in epoca preromana da popolazioni come i Catubrini, la regione fu poi romanizzata e, nel corso dei secoli, fu contesa tra potenze come la Repubblica di Venezia e l'Impero Asburgico, confluendo infine nel Regno d'Italia nel 1866. Questa posizione di confine ha plasmato una cultura ricca di scambi e influenze.


Storicamente, il Cadore è stato un centro vitale per lo sfruttamento del legname, grazie ai suoi vasti boschi e ai fiumi utilizzati per il trasporto a valle. Nel XIX secolo, la regione divenne la "culla" dell'occhialeria italiana, con la nascita delle prime fabbriche a Calalzo, dando vita a un distretto industriale di fama mondiale. Sebbene la globalizzazione abbia ridefinito questo settore, il Cadore sta ora riscoprendo il turismo come motore economico, valorizzando il suo patrimonio paesaggistico, culturale e storico.


Guerre e Trasformazioni: Il Novecento ha segnato profondamente le Dolomiti Venete, in particolare durante la Prima Guerra Mondiale, quando queste vette furono teatro di aspri scontri tra Italia e Impero Austro-Ungarico. Numerosi musei e siti storici, come le gallerie e le trincee, testimoniano ancora oggi l'impatto di quel conflitto sulla regione.


Oggi, il Cadore e le Dolomiti Venete continuano a essere un luogo di straordinaria bellezza, dove la natura imponente si fonde con una storia ricca di tradizioni, arte (come a Pieve di Cadore, patria di Tiziano) e una crescente vocazione turistica, che ne fa una delle mete più ambite del panorama alpino.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!